Chiarimenti obblighi Proprietari di cani potenzialmente aggressivi

La Cassazione chiarisce gli obblighi per i proprietari di cani potenzialmente aggressivi

Con la sentenza n. 9620 del 10 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito principi fondamentali sulla gestione dei cani con indole diffidente o potenzialmente pericolosi. La Quarta Sezione Penale ha ribadito che, anche nelle aree cani, gli animali di grossa taglia con temperamento sospettoso devono essere condotti con guinzaglio e museruola.

La decisione arriva a seguito di un caso concreto in cui una proprietaria di un Pitbull è stata condannata per lesioni colpose dopo che il suo cane, lasciato libero in un’area di sgambamento, aveva aggredito un altro cane di piccola taglia e il suo padrone. I giudici hanno ritenuto la donna colpevole di imprudenza, poiché, pur essendo consapevole del carattere diffidente del proprio animale e nonostante un estraneo avesse manifestato l’intenzione di avvicinarsi, non aveva adottato le necessarie precauzioni.

La Corte ha confermato la condanna in Appello, evidenziando come la responsabilità derivi dalla violazione delle norme cautelari sulla conduzione dei cani. In particolare, i giudici hanno sottolineato che i proprietari di cani con indole diffidente devono esercitare “un onere di custodia e vigilanza accentuato”, indipendentemente dalla razza. La colpa, infatti, non nasce dalla pericolosità intrinseca dell’animale, ma dalla prevedibilità che un cane sospettoso possa reagire in modo aggressivo a stimoli esterni.

La sentenza precisa che gli obblighi di legge non si limitano al semplice uso di guinzaglio e museruola, ma richiedono un controllo attento e proporzionato al temperamento del cane. Nel caso specifico, la proprietaria, conoscendo il carattere del proprio Pitbull, avrebbe dovuto prevedere il rischio e adottare misure preventive, come l’uso della museruola o la vicinanza fisica per intervenire tempestivamente.

Con questa pronuncia, la Cassazione ha inteso fornire linee guida chiare a tutti i proprietari di cani: anche nelle aree dedicate, è essenziale mantenere un livello di vigilanza adeguato sugli animali potenzialmente aggressivi, valutandone il comportamento e applicando tutte le precauzioni necessarie a evitare incidenti.

Articoli simili